Il Patto di famiglia e sue deroghe rispetto alle regole di diritto successorio comune

Il Patto di famiglia (artt. 768-bis e s.s. c.c.), introdotto nel nostro ordinamento nel 2006 (l. 14 febbraio 2006, n. 55) è un contratto mediante il quale l’imprenditore, mentre è in vita, ha la facoltà di trasferire in tutto o in parte l’azienda o le partecipazioni che detiene ad uno o più discendenti dallo stesso prescelti.